Wok di verdure: la ricetta del contorno veloce e saporito
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (1 Recensione)

Wok di verdure

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 10 min
  • 140
Wok con verdure miste in cottura

Le verdure saltate nel wok si ispirano alla cucina orientale. Sono croccanti, saporite e ottime sia come contorno che in abbinamento al riso.

Oggi vi proponiamo la ricetta del wok di verdure, un contorno semplice e perfetto per chi vuole preparare un piatto di verdure senza aggiungere troppi grassi. Zucchine, carote, cipolle ma anche broccoli, fagiolini, peperoni e piselli: quando si parla di verdure cotte nel wok non esiste un limite in quantità e varietà. L’ideale, come sempre, è optare per quelle di stagione.

Ma cos’è il wok? Il wok è una pentola simile ad una grande padella molto utilizzata nella cucina orientale. Ha una forma molto svasata, quasi conica, che permette una distribuzione del calore ottimale. Non a caso viene utilizzata per saltare verdure, carne e pesce ma anche spaghetti e udon oltre che per friggere. Si differenzia dalla padella che invece ha un fondo ampio e piatto con una distribuzione del calore più uniforme.

L’utilizzo di poco olio rende le verdure leggere, ma allo stesso tempo molto gustose e perfette da abbinare a secondi piatti sia di carne che di pesce. Volendo potete cuocere le verdure tutte insieme, ottenendo così consistenze diverse, oppure singolarmente così che una volta messe insieme abbiano tutte una consistenza perfetta.

Sempre con il wok abbiamo preparato il pollo alla salsa di soia con verdure, un secondo piatto semplice ma ricco di sapore, e gli chow mei, gli spaghetti cinesi con carne, pesce e verdure. Vediamo quindi come cucinare le verdure nel wok.

Peperoni, broccoli, zucchine, fagiolini cotti nel wok
Mix di verdure saltate nel wok – primochef.it

Ingredienti

Per il wok di verdure

  • Olio di semi – 2 cucchiai
  • Peperoni – 1
  • Zucchine – 1
  • Cipolla – 1
  • Broccoli – 1
  • Funghi – 200 g
  • Fagiolini – 150 g
  • Salsa di soia – 4 cucchiai
  • Olio di sesamo (facoltativo) – 1/2 cucchiaio
  • Sale fino – q.b
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Wok di verdure

1

Per prima cosa occupatevi delle verdure. Lavate le zucchine, privatele delle estremità quindi tagliatele prima a metà per il lungo e poi a mezzaluna. Lavate anche i peperoni, rimuovete picciolo, semi e filamenti bianchi interni quindi riduceteli a strisce larghe mezzo centimetro. Staccate le cimette dei broccoli e lavatele sotto acqua corrente. Sbucciate la cipolla, tagliatela a metà e riducetele a fettine. Pulite i funghi rimuovendo la parte finale del gambo e tagliando anche loro a fette. Rimuovete le estremità dei fagiolini.

2

Versate l’olio nel wok (solitamente non si utilizza quello di oliva, ma scegliete quello che preferite) e, una volta caldo, unite le verdure. Potete metterle tutte insieme e cuocerle fino alla consistenza desiderata, cuocerle singolarmente con poco olio affinché siano tutte al giusto grado di cottura, oppure metterle in sequenza, a un minuto circa una dall’altra: prima i peperoni, poi i fagiolini, i broccoli, le zucchine, la cipolla e in ultimo i funghi. In totale non ci vorranno più di 10 minuti.

3

Sfumate con la salsa di soia, a piacere unite qualche goccia di olio di sesamo e, se necessario, aggiustate di sale e pepe.

Consigli e varianti

Per un contorno ancor più saporito potete aggiungere al soffritto di olio un dito di zenzero grattugiato fresco (o 1/2 cucchiaino di quello in polvere), uno spicchio di aglio tritato e del peperoncino. Ottima anche l’idea di portare il tutto in tavola decorando con dei semi di sesamo tostati.

Come accennato, il wok di verdure si può preparare in moltissimi modi, seguendo per esempio le stagioni. In estate con zucchine, melanzane e peperoni; in autunno con porri, zucca e funghi; in inverno con broccoli, cavolfiori, carote e porri; in primavera con fagiolini, asparagi, patate e cipollotti.

Ottima anche l’idea di renderli un secondo piatto unico aggiungendo una fonte proteica. Potete optare per del pollo a strisce, dei gamberetti, oppure per una versione 100% vegetale, dei ceci, del tofu o del tempeh.

Conservazione

Le verdure preparate seguendo questa ricetta possono essere conservate in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

Leggi anche
Spaghetti di riso con verdure: foto e video per preparare la ricetta
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 29 Settembre 2025 14:21

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Buonissimo dolce al cioccolato bianco e frutti rossi: una torta di grande effetto!